Cibo di qualità le sfide del diritto

Una delle sfide poste dal cambiamento climatico e dall’inquinamento del nostro pianeta in relazione alla società umana è l’accesso ad un cibo che sia sicuro, sano, nutriente e di qualità. Se il cambiamento climatico e l’inquinamento ambientale sono parzialmente causati dai sistemi di produzione alimentare, questi hanno anche un impatto negativo sulla sicurezza alimentare – intesa al contempo come food security e food safety. Secondo l’obiettivo dell’agenda ONU 2030 “Sconfiggere la fame” (SDG 2), per essere sostenibile un sistema alimentare dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: primo, ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti, e la loro dispersione ambientale; secondo, dare priorità alla produzione di cibo locale e alle catene di approvvigionamento di prossimità; terzo, minimizzare lo spreco alimentare in tutti gli stadi della produzione e della consumazione; infine, fare un uso razionale delle risorse.

Non si può dunque più discutere di qualità senza considerare il concetto di sostenibilità nelle sue accezioni più ampie, che siano ambientali, economiche e/o sociali. Per questo, la conferenza ha l’obiettivo di affrontare da un lato il tema di come gli ordinamenti giuridici interpretano la tutela del diritto ad un cibo sano, sicuro e sostenibile e di come intervengono per cercare di costruire degli strumenti formalmente volti a informare i consumatori e contemporaneamente a tutelare i produttori e dall’altro lato il tema di come le trasformazioni economiche e ambientali così come lo sviluppo tecnologico impattano sugli stili e sui regimi alimentari.

Questo è l’oggetto della conferenza internazionale organizzata nel contesto del progetto PNRR 10 ONFOODS in collaborazione con il Centro Studi Best4Food.

Link di approfondimento

Centro di Ricerca Best4Food : https://bestforfood.unimib.it

Partnership Progetto OnFoods: https://onfoods.it

Vai ai progetti dello Spoke 7: https://onfoods.it/spokes/spoke-07

Come arrivare / How to get there

La conferenza avrà luogo in Sala Lauree al II piano dell’edificio U6 dell’Università di Milano-Bicocca

The conference will take place in the Sala Lauree on the 2nd floor of the U6 building of the University of Milano-Bicocca

Metropolitana

  • La  Linea 5 serve la Bicocca con due fermate: Bicocca, in Viale Fulvio Testi all’altezza di Piazza della Scienza, e Ponale, nei pressi dell’edificio U16. 
  • LINEA 1: fermata Precotto poi metrotramvia 7 in direzione Messina.
  • LINEA 3: fermata Zara poi metrotramvia 7 in direzione Precotto.

Tram

  • Linea 7: fermata Arcimboldi Ateneo Nuovo per gli edifici U6/U7, Università Bicocca Scienza per gli edifici nelle vicinanze di piazza della Scienza.
  • Linea 31: fermata San Glicerio

Autobus

  • Linea 87: percorre i viali interni al campus, la linea collega Sesto Marelli alla stazione Centrale
  • Linea 51: fermata Ponale Testi.
  • Linee 81 e 86: dalla fermata Breda Rucellai, è possibile utilizzare il sottopasso pedonale per raggiungere piazzale Egeo
  • Linea 728: fermata Milano Greco (capolinea)

Treno

  • La stazione più vicina all’Università degli Studi di Milano-Bicocca è Milano Greco Pirelli. Gli edifici U1, U2, U3, U4, U5 si trovano di fronte alla stazione. Imboccando viale dell’Innovazione, strada adiacente al teatro degli Arcimboldi, si raggiunge Piazza dell’Ateneo Nuovo e gli edifici U6/U7.
  • Dalla Stazione Centrale si può prendere l’autobus 87.

ENGLISH

Subway

  • Line 5 serves Bicocca with two stops: Bicocca, in Viale Fulvio Testi near Piazza della Scienza, and Ponale, near building U16.
  • LINE 1: Precotto stop then metrotramvia 7 towards Messina.
  • LINE 3: Zara stop then metrotramvia 7 towards Precotto.

Tram

  • Line 7: Arcimboldi Ateneo Nuovo stop for buildings U6/U7, Università Bicocca Scienza for buildings near Piazza della Scienza.
  • Line 31: San Glicerio stop

Bus

  • Line 87: runs along the avenues inside the campus, the line connects Sesto Marelli to the Central station
  • Line 51: Ponale Testi stop.
  • Lines 81 and 86: from the Breda Rucellai stop, you can use the pedestrian underpass to reach Piazzale Egeo
  • Line 728: Milano Greco stop (terminus)

Train

  • The closest station to the University of Milan-Bicocca is Milano Greco Pirelli. Buildings U1, U2, U3, U4, U5 are located in front of the station. Taking Viale dell’Innovazione, a street adjacent to the Teatro degli Arcimboldi, you reach Piazza dell’Ateneo Nuovo and buildings U6/U7.
  • From the Central Station you can take bus 87.